Corruzione
- Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2022 - 2024
- Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2021 - 2023
- Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2020 - 2022
- Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2019 - 2021
- Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2018 - 2020
- Piano triennale di prevenzione della corruzione 2014 - 2016
- Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza
- Relazione annuale del Responsabile della prevenzione della corruzione - anno 2016
- Relazione annuale del Responsabile della prevenzione della corruzione - anno 2017
- Relazione annuale del Responsabile della prevenzione della corruzione - anno 2018
- Relazione annuale del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza - anno 2019
- Relazione annuale del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza - anno 2020
- Relazione annuale del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza - anno 2021
WHISTLEBLOWING
L’articolo 54bis del Decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165, introdotto dalla Legge Anticorruzione n.190/2012 e poi modificato dalla Legge n.179/2017, introduce le “Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato”, il cosiddetto whistleblowing.
In particolare, il comma 5 dispone che, in base alle nuove linee guida di ANAC, le procedure per il whistleblowing debbano avere caratteristiche precise. In particolare “prevedono l’utilizzo di modalità anche informatiche e promuovono il ricorso a strumenti di crittografia per garantire la riservatezza dell’identità del segnalante e per il contenuto delle segnalazioni e della relativa documentazione”.
Le caratteristiche di segnalazione sono le seguenti:
- la segnalazione viene fatta attraverso l'invio di una email al RPCT: marco.callegarin@cur-rovigo.it;
- la segnalazione viene ricevuta dal Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT) e da lui gestita mantenendo il dovere di confidenzialità nei confronti del segnalante;
Torna indietro